Ecco perché È ARRIVATO il momento di investire in vini e whisky

Esiste un'opzione di investimento alternativa al mondo azionario e obbligazionario, e ti dispiacerà non averci pensato prima.

Una società di investimento pluripremiata

*Forbes, Liv-ex 1000

** I rendimenti annuali del 10-15% non sono atipici nel corso di lunghi periodi di tempo. Alcune bottiglie rare possono raggiungere rendimenti notevolmente superiori. Ad esempio, i vini del Domaine di Romanée-Conti, probabilmente la cantina più prestigiosa del mondo, registrano regolarmente una crescita del 150-200% in un periodo di cinque anni. Gli asset vinicoli di lusso si sono apprezzati del 147% negli ultimi dieci anni. Liv-ex 1000, Knight Frank Luxury Index, OenoGroup

*** Nel corso della recessione del 2007/8, lo S&P 500 è crollato del 38,5%. Per contro, il Liv-ex 1000, il principale indice del mercato dei vini di lusso, è sceso solo dello 0,6%. A marzo 2020, lo S&P 500 è crollato del 25%, mentre il Liv-ex 1000 è sceso solo del 4%. Liv-ex 1000 I risultati passati non sono una garanzia dei risultati futuri. 

Fasi cosí incerte e fragili

  • Decidere dove focalizzarsi e perché è un’impresa ardua 

  • la recessione; l’oro, le criptovalute e altri asset alternativi hanno avuto andamenti imprevisti

  • È sempre piú difficile tenere al sicuro i propri risparmi

  • Un piccolo investimento minimo, nessuna soglia massima 

  • Assoluta trasparenza durante l’intero processo 

  • Asset alternativo riconosciuto a livello mondiale 

Una soluzione semplice ed elegante.

Perché il vino?

Il vino di qualità, adatto all’investimento, ha un valore intrinseco in quanto viene realizzato in quantità limitate da produttori di fama mondiale. Le bottiglie di ogni annata vengono consumate o vengono interamente vendute, pertanto, sono meno disponibili sul mercato aperto, il che significa che questi vini avranno prezzi sempre più alti man mano che diventano più scarsi. 

  • Dal 2020 sovraperforma il FTSE 100 del 174%*. 

  • Ha superato lo S&P 500 4,2 volte dal 1952 – Forbes*. 

  • Negli ultimi 10 anni si è apprezzato del 147% – Knight Frank Luxury Index**. 

  • L’asset class più redditizia degli ultimi 5 anni – Liv-ex***. 

Dati Liv Ex
I risultati passati non sono una garanzia dei risultati futuri.

Perché il whisky?

L’investimento nel whisky ha suscitato grande interesse per via dei rendimenti elevati, l’esenzione dall’imposta sul reddito e, naturalmente, per la possibilità di gustare liquori rari e sontuosi.

Gli acquirenti che desiderano diversificare il proprio portafoglio acquistando whisky possono farlo optando per il formato botte o bottiglia. Ognuno di essi offre vantaggi unici, tra cui significativi margini di profitto di pari passo con l’invecchiamento. 

  • Il whisky raro è stato il più redditizio (+1.089% da dicembre 2008), seguito dal Burgundy 150 (+787% da dicembre 2003) e dallo Champagne 50 (+611% da dicembre 2003)*. 

Dati del rapporto Liv Ex / Knight Frank
I risultati passati non costituiscono una garanzia dei risultati futuri.

Perché il vino acquista valore nel tempo ?

10516229.jpg

Rarità

I vini pregiati sono prodotti in quantità molto limitate, il che significa che la rarità può giocare un ruolo importante nell'andamento dei prezzi. Ad esempio, una bottiglia di Domaine Armand Rousseau Gevrey Chambertin Clos St Jacques 2010 ha messo a segno un esorbitante + 194,8% in soli 11 mesi, da gennaio a novembre 2018.

Haut Brion

Annate

La qualità di una particolare annata può incidere notevolmente sul prezzo di un vino. In generale, i vini che beneficiano di un invecchiamento più lungo acquistano valore con l'avvicinarsi della relativa finestra di consumo ottimale.

Masseto

Domanda di mercato

L'emergere del ceto medio e delle classi sociali elevate in paesi come la Cina e l'India ha contribuito all'aumento della domanda globale. Secondo Forbes, Nomisma Wine Monitor e altre fonti, la domanda globale sta crescendo a ritmi a tre cifre.

Alcune delle nostre ultime scelte

Masseto 2004



Durata:

14 mesi

Resa:

72.5%

Argiano Brunello di Montalcino 2016

Durata:

8 mesi

Resa:

96.15%

Penfolds Bin 389 2020


Durata:

18 mesi

Resa:

55.98%

Domaine Cécile Tremblay, Morey Saint-Denis 'Très Girard' 2012

Durata:

3 mesi

Resa:

30.89%

Vantaggi dell'investimento in vino e whisky

La rivalutazione del prezzo non è l’unico vantaggio dell’investimento nel vino. 

Investire parte del proprio patrimonio nel vino può essere una mossa intelligente anche per altri motivi. 

Crescita della domanda globale

La domanda globale sta crescendo a due cifre in molte parti del mondo, dove i vini pregiati sono appena stati scoperti e i nuovi consumatori, con possibilità di spesa in aumento, sono desiderosi di acquistarli. 

Resilienza contro l'inflazione e la recessione

I prezzi dei vini pregiati dipendono dalle dinamiche di domanda e offerta. L’offerta è controllata per legge, poiché i rendimenti di ciascuna denominazione sono definiti in modo rigoroso. Ogni volta che si consuma un vino di qualità, il prezzo delle bottiglie rimanenti aumenta. 

Efficienza fiscale

Il vino è considerato un bene e deperibile, il che significa che può essere esente dalla tassa di plusvalenza capital gain.Inoltre, gli investitori che conservano il vino in depositi doganali autorizzati possono evitare di versare l’IVA e i dazi doganali. Si consiglia agli investitori di Bordeaux di richiedere una consulenza indipendente per ricevere ulteriori informazioni. 

Bassa correlazione

Le ricerche suggeriscono che il vino di lusso ha una correlazione dello 0,03% con il mercato dei titoli. Il mercato del vino è sopravvissuto a tutte le recessioni dal 1929 ad oggi e, di fatto, è cresciuto costantemente come industria nel corso del tempo. 

Il ruolo di OENO

Il nostro obiettivo è quello di rendere accessibili a tutti gli investimenti in vini e whisky. Il nostro team di esperti di vino, che comprende 3 Master of Wine, ha acquisito per conto dei nostri clienti un’invidiabile collezione di vini, che vanta alcune tra le annate e i formati più lussuosi e rari al mondo, rivoluzionando il modo in cui i collezionisti interagiscono con questo mercato unico nel suo genere.

OenoFuture offre un servizio di consulenza personalizzata sia ai neofiti che agli intenditori che collezionano vini e whisky.

I clienti possono scegliere di affidarsi alla nostra esperienza ed essere guidati in modo costante oppure, in alternativa, possono assumere un ruolo più attivo nella costruzione del loro portafoglio di vini e whisky di lusso.

I clienti di OenoFuture hanno inoltre accesso a degustazioni esclusive e visite alle cantine durante tutto l’anno. 

 

Come funziona

Si può partecipare quando lo si desidera.

Vogliamo che il rapporto con Oeno sia un’esperienza straordinaria su tutti i livelli.

Agiremo sempre all’insegna della semplicità e della trasparenza. 

Step 1

Organizzare un incontro con il proprio portfolio manager 

Step 2

Il portfolio manager metterà a punto un portafoglio di vini e whisky in base agli obiettivi finanziari del nostro cliente. 

Step 3

Ci occupiamo noi dell’immagazzinamento e dell’assicurazione, lasciando i nostri clienti liberi da ogni preoccupazione. 

Step 4

È possibile tenere sotto controllo i propri investimenti con la nostra applicazione mobile e.

Step 5

Scegliere se incassare gli utili o se reinvestirli.

Ecco un'idea degli utili che si potrebbero ottenere*.

Generazione di ricchezza a medio termine

Oggi 

$50,000
$100,000

Tra cinque anni              Potenzialmente fino a $101,242
Potenzialmente fino a $201,136

Generazione di ricchezza a lungo termine

Oggi 

$50,000
$100,000

                                            Tra quindici anni                 Potenzialmente fino         a $670,961

Potenzialmente fino a  $813,706

*Risultati basati sulle performance passate. I risultati passati non sono una garanzia dei risultati futuri 

Inizio

Siamo lieti di darle il benvenuto nella famiglia Oeno. 

La ricontatteremo entro 24 ore 

Vi contatteremo entro 24 ore

Vi garantiamo massima riservatezza e sicurezza in materia di dati sensibili. Oeno si impegna in accordo con le leggi vigenti sulla privacy e trattamento dei dati sensibili a non condividere nessun dato senza previa autorizzazione del cliente stesso.